Ci siamo, il nostro crowfunding è iniziato. Grazie a chi ci aiuterà, anche semplicemente condividendo la nostra pagina, il nostro appello, il nostro sogno. Ci trovate su produzioni dal basso. I libri sono #pontiostinati
leggi tutto... / 0 commenti 07/04/2016 blogdi Rosario d’Andrea Parto presto, di primo mattino, per ritornare su. Dall’hotel Melini di Pracchia, nel quale ho soggiornato, percorro la strada in direzione di Porretta. Il percorso l’ho già testato il giorno prima per programmare i tempi di arrivo. Il cartello stradale indica la distanza: 4 km. Pochi passi dopo la curva cerco il […]
leggi tutto... / 0 commenti 02/04/2016 blogCi è venuta l’idea di omaggiare #Tabucchi, pochi giorni fa. E da quella idea ce ne sono venute altre 100. In particolare una, che si chiama: #4righedi. Abbiamo associato i noti 4 passi, alla lettura di 4 righe di alcuni fra i nostri scrittori preferiti. Ne è venuto fuori un pomeriggio di riprese velocissimo – […]
leggi tutto... / 0 commenti 25/03/2016 blogdi Alexandra Antunes Lisbona è la città che ha visto passare due uomini che sarebbero stati legati dalla poesia di uno di loro. Nel novembre del 1935, morì Fernando Pessoa. Trent’anni dopo, Antonio Tabucchi vide per la prima volta l’azzurro del Tago. Non fu però in Portogallo che scoprì il poeta, ma a Parigi. Il […]
leggi tutto... / 0 commenti 27/12/2015 blogdi Luca Onesti Un ventenne viaggia in auto con il padre da Santiago del Cile verso il nord, ma la strada che costeggia il mare è interrotta e il tragitto deve cambiare. Passeremo per il deserto è un libro che Caravan Edizioni ha pubblicato nel 2012, nella traduzione di Vincenzo Barca dell’originale cileno Camanchaca […]
leggi tutto... / 1 commento 25/11/2015 blogdi Ivano Mugnaini “Sono sempre stata sola, come un gatto”, scrive di sé stessa Anna Maria Ortese. Una frase breve, apparentemente dimessa, quasi un lamento senza pretese, neppure di consolazione. In realtà in questo frammento, in questa scheggia sottile di vetro, è racchiuso un cielo ampio che sovrasta e opprime, un chiarore che impone la […]
leggi tutto... / 1 commento 24/11/2015 blogdi Giuseppe Avigliano L’affaire Mondazzoli, in attesa del verdetto dell’Antitrust, vige sul mondo dell’editoria italiana come l’ombra del ciclope sull’isola in cui si imbatte Ulisse. Il nome con cui è stata ribattezzata la nascita del più grande gruppo editoriale italiano – e fra i più grandi nel mondo – suona male: ha tutti i tratti, […]
leggi tutto... / 0 commenti 24/10/2015 blogDi seguito una breve biografia di Virginia Murru, vincitrice del premio Miglior Poesia con “Leggo la mia mano”. Trovate il link della poesia sotto. Ci dite cosa ne pensate? Scrivo per passione. La mia formazione è stata di tipo economico, alle scuole superiori e all’Università. Ho sempre amato la poesia e la narrativa, scrivo dell’una […]
leggi tutto... / 9 comment* 22/10/2015 blogPubblichiamo una breve biografia di Massimo Apicella, vincitore del premio Miglior Trittico alla I edizione del concorso Letteratura è Mondo. Aprite il link per leggere le poesie di Massimo! Autore-compositore, inizia il suo cammino poetico e musicale nel 1975. Nel 1996 sviluppa il progetto pittorico/poetico “quadriesie” che lo porta ad elaborare, tra il 2009 ed […]
leggi tutto... / 3 comment* 07/10/2015 blogdi Amelia Ippolito Johannes de Silentio è uno dei tanti pseudonimi scelti da Kierkegaard per la sua opera Timore e tremore, scritta nel 1843 dopo la dolorosa rottura del suo fidanzamento con Regina Olsen. L’autore, che si dichiara in questa stessa opera, poeta e non filosofo, continua la sua polemica con il sistema filosofico hegeliano […]
leggi tutto... / 1 commento