di Annalisa Vecchio Nella prima giornata del festival del cinema di Venezia è stato presentato Spotlight, un film di Thomas Mc Carthy, sull’inchiesta del “Boston Globe” che ha portato alla luce l’insabbiamento di numerosi casi di pedofilia da parte delle alte gerarchie della chiesa statunitense. Il film ricalca le orme di Tutti gli uomini […]
leggi tutto... / 0 commenti 05/09/2015 blogdi Maria Pirozzi Compagno, io non ti volevo uccidere. Se tu saltassi fuori un’altra volta qua dentro io non ti ucciderei purché anche tu fossi ragionevole. Ma prima tu per me eri solo un’idea, una formula di concetti nel mio cervello che determinava quella risoluzione. Io ho pugnalato questa formula. Soltanto ora vedo che sei […]
leggi tutto... / 0 commenti blogdi Alfonso Natale I lettori del nostro blog più attenti all’ortografia avranno notato che, contrariamente all’uso prevalente nel mondo editoriale e alle norme che vengono talora insegnate a scuola, abbiamo qualche volta pubblicato con l’accento il nesso sé stesso. Non si tratta di un vezzo capriccioso, tanto per distinguerci e andare controcorrente, ma della scelta […]
leggi tutto... / 0 commenti 02/09/2015 blogdi Giuseppe Avigliano Se ti chiami Maurizio Maggiani e esci con un libro dal titolo ambiziosissimo Il Romanzo della Nazione è inevitabile: stai creando nel mondo letterario un piccolo big bang di aspettative. Già, perché sono anni ormai che in Italia si aspetta il romanzo che faccia epoca. Che chiuda un periodo per aprirne uno nuovo. Che cambi il panorama intorno […]
leggi tutto... / 1 commento 31/08/2015 blogdi Alessandra Giuliana Granata (Giurata Premio Strega 2015) Sono tre i protagonisti assoluti nelle opere di Sebastiano Vassalli, uno dei più prolifici e interessanti autori contemporanei di romanzi storici morto esattamente un mese fa, prima di poter ricevere il Campiello alla carriera e subito dopo aver ricevuto la candidatura al Premio Nobel. Non aveva mai […]
leggi tutto... / 0 commenti 30/08/2015 blogdi Amelia Ippolito Nel suo percorso di conoscenza, l’uomo, facile all’errore, trova solo in sé stesso, per Agostino, la salda verità che ci fa postulare l’esistenza di Dio al di fuori di noi e una prova di questa presenza, per Agostino, è proprio la creazione del tempo. Dio, l’essere incorruttibile, non può non aver creato […]
leggi tutto... / 1 commento blogGiuseppe “iosonopipo” Palmisano lo abbiamo conosciuto al Disorder, questa estate. Il suo libro di foto, Oltrepensare, ci è piaciuto molto. Qui vi proponiamo una breve intervista. Solo la mano che cancella può dire il vero. È una citazione da Meister Eckart. La cancellazione dei volti dalle tue foto, lo svestimento dei corpi, è un modo […]
leggi tutto... / 0 commenti 24/08/2015 Filosofiadi Amelia Ippolito Husserl ha tentato nella sua ricerca gnoseologica ed esistenziale una meditazione che mettesse in luce, con un metodo descrittivo , i nuclei essenziali della genesi di un pensiero non privo di contraddizioni e aporie. Per collegarci al pensiero della sua assistente Edith Stein e ai suoi scritti, in particolar modo “Introduzione […]
leggi tutto... / 0 commenti 07/08/2015 blogÈ estate, e anche noi abbiamo scelto di non sottrarci a quella regola non scritta che impone a redazioni culturali e blog letterari di consigliare le letture da ombrellone. Però, ci siamo presi la libertà anche di sconsigliarvi. Che quest’ultimo proposito sia un po’ superfluo, beh lo riconosciamo. Sappiamo anche che una segnalazione volta a distogliere […]
leggi tutto... / 0 commenti 05/08/2015 blogEcco le letture estive della redazione di Caffèorchidea. 176 partecipanti (che moltiplicato x 3 fa 528 poesie).Sono questi i numeri del primo concorso “Letteratura è Mondo”. La fase di valutazione è già cominciata. Il 14 Agosto – mentre sarete a mare o in montagna o sulla poltrona con un ventilatore nell’arco di due centimetri – […]
leggi tutto... / 4 comment*