di Giuseppe Avigliano Siamo arrivati all’Expo abbastanza presto. La fila ai tornelli d’ingresso era già lunga, ma non scoraggiante. Così poco prima delle dieci eravamo già dentro. Il padiglione zero ci offre una narrazione importante della storia del cibo e di come l’uomo se lo sia procurato nel corso della storia. Ne usciamo affascinati, un […]
leggi tutto... / 1 commento 24/09/2015 blogA Trieste c’è un tram che s’arrampica fin su a Opicina. Non è un tram qualunque: uno dei più antichi d’Europa, ancora funziona così come quando fu inaugurato, nel 1902. È stata la nostra prima tappa, stamattina. Seconda: la pasticceria Pirona. Qui la signora dietro al bancone ci ha raccontato la storia, quella vera, di […]
leggi tutto... / 1 commento 23/09/2015 blogLa prima immagine di Venezia – qualcosa che resterà scolpito nel mio mosaico di prime immagini – è il ponte di Calatrava. Scendiamo dal pullman e ci troviamo subito di fronte a questo ponte. Di là, il canale e gli altri ponti, quelli vecchi e bianchi. Eccoci, ci siamo. Ogni volta che parlo dei miei […]
leggi tutto... / 0 commenti 22/09/2015 blogHo cominciato a scrivere questo post stanotte, in autobus. Poi stamattina, a Firenze, quando ancora il sole doveva sorgere e Venere spuntava chiara dietro il cupolone del Brunelleschi. Pareva un neo in faccia al cielo. L’imperfezione che nobilita la bellezza. Un po’ di pezzi me li perderò, in questo diario. Tra ciò che scrivo e […]
leggi tutto... / 0 commenti 21/09/2015 blogdi Giuseppe Avigliano Sono seduto, al tavolo. Penso che fra qualche ora Alessia ed io saremo in viaggio. Che trapasseremo – sì, è questo il termine giusto: trapasseremo! – la normalità dei giorni abituali per entrare in una dimensione altra: quella del viaggio. Succederà non appena avremo chiuso a chiave la porta di casa. Ripeterò […]
leggi tutto... / 1 commento 18/09/2015 blogdi Alessandra Giuliana Granata Mentre la secolarizzazione dominava i cieli del Novecento, la voce dello scrittore francese Georges Bernanos si levava a difendere la forza dello Spirito. È un incontro mancato, quello fra il più grande esponente dell’Esistenzialismo cattolico e il suo tempo. Incapace di accogliere un messaggio poco “moderno” quanto quello evangelico, il XX […]
leggi tutto... / 0 commenti blogdi Amelia Ippolito In Abelardo riscontriamo il valore umano della ricerca che diventa, così, punto cardine della sua vicenda esistenziale e filosofica. Questa sua passione per la verità resta come ferita nella sua stessa essenza lungo il percorso di uomo e di maestro, ma e’ proprio questa ferita di luce ad illuminare il suo tragitto, […]
leggi tutto... / 0 commenti 12/09/2015 blogdi Alessandra Giuliana Granata (giurata Premio Strega 2015) Che cosa sarebbe stato di Adso da Melk del Nome della Rosa se avesse deciso di abbandonare il saio per seguire la fanciulla di cui si era infatuato? Se state provando a immaginare un probabile sequel, potete rilassarvi. Quella parte di copione è già stata raccontata cinquant’anni […]
leggi tutto... / 0 commenti blogdi Amelia Ippolito La chiave di lettura dello spirito di Thomas Mann sembra tutta stare in un commento di Luigi Giussani: «…uno può essere calcolatore proprio all’infinitesimo grado di un suo equilibrio, di una sua sanità, e di un suo gusto, ma non può impedire che presto o tardi, in qualche modo, un fattore non […]
leggi tutto... / 1 commento 09/09/2015 blogdi Amelia Ippolito Husserl già nelle pagine del primo volume delle Idee stabilisce i punti d’avvio della ricerca della stessa Stein e cioè, come l’io non è e non potrà mai essere impersonale, coscienza senza corpo, bensì centro sensibile: il soggetto corporeo è un’attività mobile. L’io privo di corporeità è una pura astrazione, è solo […]
leggi tutto... / 2 comment*